RILASCIO DI ESTRATTI PER RIASSUNTO DI ATTI DI STATO CIVILE
Certificati ed estratti di stato civile vengono rilasciati a chiunque ne faccia richiesta.
Per il rilascio di estratti per copia integrale degli atti di stato civile, è necessario valutare le motivazioni addotte dal richiedente ed il contenuto della certificazione richiesta.
COME SI RICHIEDE
I certificati e gli estratti di stato civile si rilasciano direttamente allo sportello dell'anagrafe.
Possono essere richiesti anche per posta elettronica, inviando una mail (con allegato il proprio documento di riconoscimento) all'indirizzo:
protocollo@comune.predappio.fc.it
Certificati ed estratti di stato civile sono validi 6 mesi dalla data del rilascio.
Se il documento deve essere prodotto a Pubbliche amministrazioni o gestori di pubblico servizio, è possibile utilizzarlo anche dopo tale termine purchè venga dichiarato in calce che le informazioni contenute non sono variate.
COSTI
Gli estratti e i certificati di stato civile sono gratuiti
DIFFERENZE TRA CERTIFICATI ED ESTRATTI
Gli estratti contengono tutti i dati dei certificati e inoltre riportano tutte le annotazioni degli eventi successivi alla registrazione dell'atto stesso.
Esempi di annotazioni certificabili:
- su atto di nascita: matrimonio, divorzio, acquisto / perdita cittadinanza, apertura / chiusura amministrazione di sostegno, morte...
- su atto di matrimonio: regime patrimoniale, separazione, divorzio...
ESTRATTI DI NASCITA CON GENERALITA' DEI GENITORI (art 3 DPR 432/1957)
Il rilascio di estratti di nascita con indicazione della paternità e della maternità è consentito soltanto a richiesta dell’interessato per l’esercizio di diritti o l’adempimento di doveri derivanti dallo status di figlio.
Se l’interessato è minorenne, il rilascio si effettua su richiesta del genitore esercente la potestà o dal tutore. Le medesime indicazioni valgono per il rilascio degli estratti di nascita su modello plurilingue, in quanto riportano sempre l’indicazione della paternità e della maternità.
ESTRATTI PLURILINGUE
Gli estratti di nascita, matrimonio o morte su modello internazionale plurilingue sono estratti di atti di stato civile previsti dalle Convenzioni di Parigi del 1956 e di Vienna del 1976 formulati su appositi modelli plurilingue. In base alle convenzioni, non necessitano di traduzione e legalizzazione per l'uso nei paesi esteri che hanno aderito.
REGOLAMENTO UE: ESENZIONE LEGALIZZAZIONE E UTILIZZO MODELLI PLURILINGUE
Secondo il Regolamento (UE) 2016/1191 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 luglio 2016, a partire dal 16.02.2019 alcuni documenti pubblici rilasciati dalle autorità di uno Stato membro dell'Unione Europea devono essere accettati come autentici in un altro Stato membro senza necessità di legalizzazione e di Apostille.
Promuovere la libera circolazione dei cittadini UE ed agevolare la circolazione di documenti pubblici tra gli Stati membri UE semplificando i requisiti per la loro presentazione in uno Stato UE è quanto si prefigge il predetto regolamento che, oltre a prevedere per alcune categorie di documenti pubblici europei l'esenzione dalla legalizzazione e dall'Apostille e di altre formalità amministrative, istituisce moduli standard multilingue per superare le barriere linguistiche ed evitare così l'obbligo di traduzione. A beneficiare di tale regime agevolato rientrano i certificati di nascita, di matrimonio, di morte, di stato civile, di filiazione, compresi la capacità di contrarre matrimonio, l'unione registrata, il domicilio e/o la residenza, l'assenza di precedenti penali.
MODULISTICA
Modulo per richiesta certificati
RIFERIMENTI NORMATIVI
DPR n. 396/2000 - Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile
D.lgs. n. 267/2000- Testo Unico delle leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali
D.lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali