SISMICA - Comune di Predappio (FC)

Servizi al Cittadino | Urbanistica - Edilizia privata - Ambiente | SISMICA - Comune di Predappio (FC)

Struttura tecnica sismicaprocedura in vigore dal 29 gennaio 2020

Si comunica che dal 29 gennaio 2020 le funzioni per l'istruttoria ed il rilascio delle autorizzazioni sismiche sono state trasferite alla struttura tecnica costituita presso il Comune di Forlì e pertanto a decorrere da tale data il Comune di Predappio non si avvalerà più dell’ufficio simica associato dell’Unione di Comuni della Romagna forlivese.

Per informazioni inerenti alla Struttura tecnica sismica e alla modulistica, visitare il sito: http://edilizia.comune.forli.fc.it/p/sismica/


Indicazioni per la presentazione della pratica sismica

INOLTRO CON PEC DOCUMENTAZIONE PRATICHE SISMICHE DAL 02/12/2021 PER BLOCCO SIS   

Con riferimento alla comunicazione della Regione Emilia-Romagna PG 1101778 del 30/11/2021 relativamente al fermo dell’applicazione SIS prevista per il 02/12/2021 e al successivo blocco delle funzionalità di inoltro (nuove pratiche, comunicazioni, integrazioni) sia dai professionisti verso gli Enti che dagli Enti verso i professionisti, in attesa di attivare anche per i procedimenti sismici l'utilizzo di Accesso Unitario (che sarà in ogni caso preceduto da percorsi formativi per i professionisti realizzati in collaborazione con la Regione e gli Ordini/Collegi Professionali), dal 02/12/2021 l’inoltro di nuove pratiche sismiche, integrazioni, varianti non sostanziali, documentazione di fine lavori e ogni altra comunicazione relativa ai procedimenti sismici (anche se avviati con SIS) dovrà avvenire a mezzo PEC al Comune di Predappio comune.predappio@cert.provincia.fc.it e per conoscenza alla Struttura tecnica competente sismica@pec.comune.forli.fc.it

L'applicazione SIS, off-line per l'intera giornata del 02/12/2021, dal 03/12/2021 sarà disponibile per la sola consultazione delle pratiche, e rimarrà accessibile tramite SPID, fino alla messa on line della nuova applicazione regionale dedicata all’archiviazione basata su Parer.

Icon Comunicazione RER PG 1101778 del 30/11/2021 (183.1 KB)

INVIO PEC:

  • il contenuto delle pratiche sismiche e le caratteristiche documenti informatici rimangono gli stessi richiesti col SIS, mentre per la dimensione massima degli allegati da trasmettere con pec si dovrà fare riferimento alle caratteristiche delle caselle PEC dei singoli Enti
  • nell’oggetto delle PEC dovrà essere chiaramente indicato se si tratta di Istanza di Autorizzazione Sismica o di Deposito Sismico, COMMITTENTE, l'indirizzo e il COMUNE, e negli invii successivi al primodovranno essere indicati anche gli estremi delle pratiche a cui ci si riferisce (PG e numero ove presente, COMUNE, e se avviate col SIS anche il relativo ID)

Indicazioni per il pagamento delle spese di istruttoria e dell'imposta di bollo

Il versamento del rimborso forfettario delle spese istruttorie potrà essere effettuato con le seguenti modalità:

  • Con bonifico a favore del Comune di Forlì Servizio Tesoreria gestito dall'istituto bancario “La Cassa di Ravenna spa” - Codice IBAN IT 08 I 06270 13199 T20990000685;
  • Per tutti i versamenti la causale dovrà essere: Istruttoria sismica - rimborso forfettario L.R. 19/2008 - "nome richiedente" e "n. pratica SIS".

Per l'assolvimento dell'imposta di bollo dovrà essere utilizzato l'apposito modulo ovvero il Modello F23 indicando chiaramente “identificativo istanza (SIS)” e “oggetto dell’istanza”.


Per informazioni

Informazioni telefoniche:

- Informazioni amministrative

Sportello Sismica: Maria Olga Vaccaro  - Concetta Eremita -  0543 712351

da martedì a venerdì dalle ore 12,00 alle ore 13,00

Informazioni  tecniche

Unità Sismica: Ing. Marta Tomidei 0543 712354 - Ing. Giovanni Pivi 0543  712457

dal martedì al venerdì dalle ore 12,00 alle ore 13,00

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1 valutazione)