Ex Aeronautica Caproni - Comune di Predappio (FC)

Il Territorio | Informazioni turistiche | Visitare Predappio | Ex Aeronautica Caproni - Comune di Predappio (FC)

Ex Aeronautica Caproni e Palazzo Caproni

Ex Aeronautica Caproni 
Ubicazione: Strada provinciale n. 47 - Predappio Alta
Costruzione: 1933-1941

 Per dare una risposta occupazionale ai nuovi abitanti di Predappio Nuova, che dalle poche centinai di Dovìa erano diventati 1300 a metà anni Trenta, il regime (Benito Mussolini) volle collocare a Predappio uno stabilimento dell’aeronautica Caproni. La fabbrica iniziò la sua attività nel 1935 e giunse ad occupare fino a 1400 dipendenti.

Nello stabilimento si svolgeva la lavorazione di componenti per costruzioni aeronautiche degli anni Trenta, prevalentemente in legno e telate, mentre l’uso del metallo si limitava ad intelaiature in tubolari saldati, che non richiedevano macchinari eccessivamente complessi e ingombranti. Già nei primi periodi di attività gli operai erano impegnati nella costruzione di velivoli da bombardamento di notevoli dimensioni, che dovevano dunque essere trasportati all’aeroporto Ridolfi di Forlì parzialmente smontati e qui rimontati.

Lo stabilimento aeronautico Caproni di Predappio è un complesso architettonico costituito da una serie di corpi di fabbrica disposti lungo l'impluvio di una stretta gola racchiusa dai rilievi collinari del territorio da Predappio Nuova. Inglobando due preesistenti edifici gemelli appartenenti alla società Zolfi, che estraeva dal colle il materiale, nel 1933 iniziarono i lavori della parte bassa del complesso. I due piani sui quali venne impostata dividevano le lavorazioni meccaniche della fresatura e torneria da quelle, al piano superiore, di saldatura e intelaiatura. Ben presto venne dotata anche di due capannoni, oggi non più esistenti, situati col retro dello stabilimento ed a quota superiore, dove vennero ricavati i reparti idonei alle lavorazioni finali di falegnameria e montaggio, accessibili tramite una strada laterale. Nell'estate 1940 vennero completati i progetti dell'ingegnere Alessandrini di Bologna per il nuovo ampliamento; un capannone rettangolare di grandi dimensioni raggiunge la quota più alta del complesso edilizio, in prossimità della cima del colle, attraverso la sovrapposizione di quattro diversi livelli che, seguendo il profilo dell agola, assumono planimetrie sempre più grandi, dal basso verso l'alto.
Questo almeno da quanto appare nelle foto dell’epoca e nelle diverse pubblicazioni propagandistiche del periodo. Sono invece opera dello scultore bolognese Ulderigo Conti i tondi scultorei  previsti da Florestano Di Fausto nella parte centrale al di sopra del cornicione ed anche le testine poste nelle chiavi di volta degli archi del portico.

Trattandosi di un edificio all’interno di un canalone, gli ambienti interni non potevano subire grandi variazioni e non potevano avere dimensioni ed estensioni pari ad altre industrie, proprio per la conformazione del sito.

Palazzo Caproni

Ubicazione: Viale Matteotti

L'imponente edificio che si trova sul corso principale di Predappio Nuova rientra nel complesso di costruzioni facenti parte del sistema edilizio dello stabilimento dell'Aeronautica Caproni. Era sede degli uffici e degli alloggi degli ingegneri che lavoravano per lo stabilimento.

E' un palazzo che si presenta più ricco rispetto ad altri, grazie alla presenza di marmi ed elementi architettonici più ricercati. Il marmo verde che costituisce la pavimentazione del portico d'ingresso è lo stesso marmo che si trova all'ingresso del Palazzo del Fascio.

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (6 valutazioni)