Scuola elementare di Predappio
Scuola elementare di Predappio Progetto di Florestano Di Fausto |
Posta sul grande corso, poco distante dalle ultime case di Dovia, la scuola elementare voleva sorgere al centro del nuovo abitato, forte anche del suo ruolo simbolico della lotta all'analfabetismo ancora molto forte. Inizialmente progettata con tre aule per piano insieme con il progetto di trasferimento dell'abitato di Predappio, venne poi ampliata su richiesta delle autorità. La stessa grande terrazza che sovrasta il portico risponde a precise esigenze del regime, essendo stata costruita e conseguentemente utilizzata dalle scolaresche per assistere alle sue manifestazioni.
La scuola elementare è l'unico edificio che si affaccia sul viale principale ad essere circondato da un'alta recinzione. Costituita da un lungo parallelepipedo di metri 48 x 16 disposto parallelamente al corso, è suddiviso in due piani organizzati da un lungo corridoio posto dietro la facciata principale, sul quale, appunto nella parte retrostante dell'edificio, si trovano le aule, per i maschi al piano inferiore e per le femmine a quello superiore. I due corpi laterali che sporgono alle estremità ospitano la biblioteca, la sala insegnanti, l'ufficio inservienti, le scale ed i servizi, mentre il piano interrato ospita docce per gli alunni, palestra coperta e locali vari di servizio. Florestano Di Fausto lavorò molto sulla suddivisione degli spazi, evidenziando anche all'esterno la loro diversa destinazione attraverso decorazioni differenti, altezze diverse (la parte centrale viene alzata al di sopra del tetto), nonché attraverso la collocazione nella zona centrale - che veniva a rivestire il ruolo di corpo principale - di tre finestre circolari che accolgono i busti marmorei realizzati dal bolognese Ulderigo Conti.
Palestra
Progetto di Florestano Di Fausto
Costruzione: 1932-1934
La palestra, non avendo dal punto di vista architettonico modelli tipologici e formali di riferimento, divenne un'occasione per Florestano Di Fausto che propose un suo modello strutturale.