Servizi Sociali
Nominativo | Ruolo | Telefono | |
Battistini Roberto | Responsabile di settore | 0543/921725 | roberto.battistini@comune.predappio.fc.it |
Quadrelli Moreno |
Istruttore Amministrativo - Servizio pasti al domicilio degli anziani. |
0543/921748 | moreno.quadrelli@comune.predappio.fc.it |
Piolanti Liliana |
Istruttore Amministrativo |
0543/921737 | liliana.piolanti@comune.predappio.fc.it |
Zerillo Felicina |
Assistente sociale area famiglie e minori |
0543/733066 | |
Fausta Martino |
Assistente sociale area anziani |
0543/733077 |
Prefettura - vademecum contro truffe anziani
Più sicurezza per i cittadini della provincia di Forlì-Cesena, e in particolare per gli anziani, grazie alla collaborazione tra Prefettura, Associazione bancaria italiana (Abi) Emilia Romagna e Forze dell’Ordine, che hanno messo a punto un vademecum con i “Consigli utili per evitare le truffe agli anziani”. La guida raccoglie tutte le raccomandazioni, le precauzioni e le buone prassi da mettere in pratica per prevenire le truffe nel settore finanziario, rafforzando la sicurezza e riducendo i fattori di vulnerabilità e i comportamenti economicamente rischiosi.
L'attività di un comitato di coordinamento per prevenire le truffe finanziarie ha portato alla stesura di due vademecum scritti, con un linguaggio semplice e diretto, che passano in rassegna le tipologie di truffe più comuni: dallo scambio di banconote vere con denaro falso alla truffa del pacco, dai finti funzionari, impiegati, tecnici di gas e acqua ai finti avvocati e appartenenti alle forze dell’ordine, dal falso incidente stradale alle frodi telematiche e così via. La guida, oltre a fornire indicazioni utili in caso di necessità, raccoglie suggerimenti e buone prassi da tenere a mente quando si va in banca, si usano il conto online o la carta di pagamento, si investono i propri risparmi
vademecum contro le truffe
vademecum contro le truffe finanziarie
5 per mille dell'IRPEF alle attività sociali svolte dal Comune
Occorre solo mettere la propria firma nel riquadro predisposto sui modelli CU (certificazione unica), modello 730, modello UNICO a favore delle “attività sociali svolte dal Comune”.
Non è un’imposta aggiuntiva, perché firmando si decide solo la destinazione di una parte di quanto ciascuno ha pagato per l’Irpef.
Il Comune svolge tante attività sociali a favore dei minori, degli adulti, degli anziani, delle famiglie, dei disabili, di chi è in difficoltà economica ecc. attraverso l’erogazione di contributi, assistenza domiciliare, trasporto scolastico, mense, centri estivi, alloggi, inserimento in strutture protette e tanti altri.
Ogni cittadino del nostro Comune ha sicuramente avuto un rapporto con i servizi sociali ed ha potuto apprezzare la varietà e la qualità degli stessi.
Aiuta a tenere alta la qualità di questi servizi. Si può farlo anche attraverso la destinazione del 5 per mille a queste attività.
Sul Modello CU, 730 o Unico, firma nel riquadro per il tuo Comune. A te non costa nulla e darai una mano a sostenere le fasce sociali più deboli della nostra comunità.
18 ANNI IN COMUNE
GUIDA ALL'ACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA PER I MINORI STRANIERI NATI E RESIDENTI IN ITALIA
"18 anni...in Comune! - I tuoi passi verso la cittadinanza italiana" - a cura di ANCI, Save the children e Rete G2